• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fallo da Te

Lavori di Casa da Fare da Soli

Come Scegliere la Colla e Come Incollare gli Oggetti Rotti

Nessuna colla è universale (neppure quelle che vengono definite tali). La migliore soluzione è 1′ utilizzo di una colla appropriata per ogni materiale da incollare: colla per legno, colla per PVC duro, etc. Poiché in realtà non è per nulla pratico conservare una decina di tipi di colla, è meglio disporre di due o tre prodotti polivalenti e della massima efficacia.
Citiamo qui di seguito i tre tipi di colla più frequenti, oltre a quelle definite universali: colle di contatto, colle epossidiche e colle cianoacriliche.

Colle di contatto: si tratta di prodotti a base di gomma sintetica, di neoprene o di policloroprene e di solventi, particolarmente indicati per le piccole riparazioni di oggetti in cuoio e in gomma.
Cospargete di colla le due parti, fate asciugare (da 15 a 30 minuti) e avvicinate le due superfici una contro l’altra senza dimenticare che il primo tentativo deve essere quello giusto, in quanto non sarà più possibile porvi rimedio. Maggiore è la pressione al momento dell’incollatura e più a lungo terrà il collante.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Bostik Superchiaro astuccio 125gr Bostik Superchiaro astuccio 125gr 7,91 EUR Acquista su Amazon
2 BOSTIK D2336 Colla a Contatto, Trasparente, 125 gr BOSTIK D2336 Colla a Contatto, Trasparente, 125 gr 8,82 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Bostik 10917 Adesivo a Contatto, Giallo, 400 ml Bostik 10917 Adesivo a Contatto, Giallo, 400 ml 14,30 EUR Acquista su Amazon
4 Pattex Mastice Universale, Adesivo a Contatto Universale, Forte Presa Iniziale, Per Incollaggio Di Gomma, Cuoio, Moquettes, Feltro, Sughero Rapido, Non Macchia, 125g Pattex Mastice Universale, Adesivo a Contatto Universale, Forte Presa Iniziale, Per Incollaggio Di... 8,20 EUR Acquista su Amazon
5 Pattex Adesivo a Contatto Trasparente, Universale, Forte Presa Iniziale, Per Incollaggio Di Pelle, Gomma, Cuoio, Legno, Moquettes, Metallo, Plastiche Flessibili, Rigide o telate, Feltro, Sughero,125g Pattex Adesivo a Contatto Trasparente, Universale, Forte Presa Iniziale, Per Incollaggio Di Pelle,... 7,21 EUR Acquista su Amazon

Colle epossidiche: sempre a due componenti (resina e indurente), esse sono generalmente contenute in due tubetti separati. I due componenti devono essere mescolati in modo omogeneo. L’indurente richiede generalmente un maggiore numero di ore. Potrete tuttavia accelerare il processo ponendo al caldo le parti da incollare (mettendole ad esempio su un calorifero). Prediligerete queste colle epossidiche per le riparazioni di oggetti in alluminio (o altri metalli correnti), in polistirene duro (di cui sono composti molti giocattoli) o in PVC duro.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Pattex 2K Liquid Saldatutto Mix 5 minuti, forte colla epossidica bicomponente per plastica a elevata tenuta finale, trasparente, 1x25ml Pattex 2K Liquid Saldatutto Mix 5 minuti, forte colla epossidica bicomponente per plastica a elevata... 7,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Pattex Power Epoxy Saldatutto Mix 5 minuti, forte colla epossidica bicomponente a elevata tenuta finale, colla multiuso adatta per quasi ogni materiale,, 1x12g Pattex Power Epoxy Saldatutto Mix 5 minuti, forte colla epossidica bicomponente a elevata tenuta... 6,40 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Fischer 2 Pz Mega Colla Epossidica Bicomponente PowerMix NTJH, Presa Rapida, Adesivo Trasparente per Incollare Metallo, Legno, Plastica, Vetro, Ceramica, 2 x 25 ml Fischer 2 Pz Mega Colla Epossidica Bicomponente PowerMix NTJH, Presa Rapida, Adesivo Trasparente per... 14,29 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 SIGILL, Colla Epossidica, Adesivo Epossidico Bicomponente (A+B) Super Resistente fino a -40°C e +80°C, Resistente ad Acqua e Agenti Chimici, Trasparente e Rapido, Siringa da 25 ml (A+B) SIGILL, Colla Epossidica, Adesivo Epossidico Bicomponente (A+B) Super Resistente fino a -40°C e... 10,53 EUR Acquista su Amazon
5 Bostik 10929 Salda Rapido Mixer, Trasparente, 24 ml Bostik 10929 Salda Rapido Mixer, Trasparente, 24 ml 9,50 EUR Acquista su Amazon

Colle cianoacriliche: (definite supercolle) si tratta di colle a presa rapida che induriscono quasi istantaneamente per effetto dell’umidità ambientale. Le colle cianoacriliche specifiche per il vetro, induriscono per azione dei raggi solari.
Questi prodotti, tuttavia, non sono del tutto innocui. Esiste, infatti, il rischio di incollare la pelle o di essere irritati respirandone 1 vapori. Queste colle possono essere utili per la maggior parte delle piccole e rapide riparazioni.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Colla CTRE 20gr CIANOCRILATO Universale Professionale Colla CTRE 20gr CIANOCRILATO Universale Professionale 5,00 EUR Acquista su Amazon
2 Cyanboard - Adesivo istantaneo di cianoacrilato, media viscosità, 50 g, 3 pezzi Colla multimateriali, per modellismo, plastici e riparazioni. Cyanboard - Adesivo istantaneo di cianoacrilato, media viscosità, 50 g, 3 pezzi Colla... 17,89 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 COLLA 21 CIANOACRILITO FLACONE DA 20 GR. COLLA 21 CIANOACRILITO FLACONE DA 20 GR. 7,00 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 50 g di colla istantanea extra forte | Con punta anti-asciugatura inclusa | KRAFTPROTZ | Colla super liquida | Utilizzabile universalmente per incollare plastica, vetro, legno, pietra, metallo e altro 50 g di colla istantanea extra forte | Con punta anti-asciugatura inclusa | KRAFTPROTZ | Colla super... 6,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 COLLA 21 CIANOACRILATO PROFESSIONAL EXTRA STRONG ISTANTANEO 50G COLLA 21 CIANOACRILATO PROFESSIONAL EXTRA STRONG ISTANTANEO 50G 12,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

ATTENZIONE
Alcune plastiche, come il polietilene (sacchetti di plastica ad esempio), il teflon e il propilene sono difficili o quasi impossibili da incollare in maniera affidabile.

Detto questo, cosa fare?
Le colle attuali sono molto efficaci a condizione che vengano adoperate con la cura e la pazienza necessarie. Un’osservazione si impone : leggete attentamente le istruzioni d’uso e seguitele alla lettera.
E’ di importanza capitale per l’efficacia del prodotto. Le superfici da incollare devono essere sempre pulite, sgrassate e asciutte. Grattatele leggermente, a meno che utilizziate la colla cianoacrilica ; in tal caso le superfici devono essere il più possibile lisce. Pulitele accuratamente con acetone. Una delle caratteristiche di queste colle è la notevole fluidità ; esiste tutta via una supercolla sotto forma di gel.
Verificate sempre che le superfici da incollare si adattino bene l’una all’altra: spesso è difficile modificare la posizione di parti già incollate. Inoltre, togliete subito le sbavature di colla con uno straccio e con solvente appropriato (vedere l’etichetta: si tratta spesso di acetone).
Per evitare che il tubetto di colla si ostruisca infilate un ago o un chiodino (a seconda del diametro del beccuccio) prima di avvitare il tappo.

ALCUNE COLLE SONO INFIAMMABILI
Lavorate in un locale ben aerato soprattutto se dovete incollare grandi superfici. Evitate la vicinanza di fiamme (fiammella di un apparecchio a gas) o di una sigaretta accesa.

Indice

  • Incollare il legno
  • Come incollare del laminato o dello stratificato
  • Come incollare un piccolo oggetto

Incollare il legno

Piedi, staggi o traverse di tavoli e sedie prima o poi si rompono.
Prima di affrettarsi nella riparazione di queste parti, verificate che non ci siano altri segmenti da incollare.
Scegliete una colla specifica per legno piuttosto che una colla universale. Togliete innanzitutto le parti da incollare e rendetene liscia l’estremità per fare sparire i residui di colla. Fate altrettanto, se possibile, per le parti cave entro le quali vengono inseriti staggi o traverse. Stendete la colla sulle estremità delle parti da incollare e mettetele in posa dopo aver atteso qualche minuto (vedere le istruzioni d’uso). Controllate che l’insieme rimanga ben fisso. Potrete ad esempio tenere avvicinate le parti incollate con l’aiuto di una
corda o, ancor meglio, un pezzo di tessuto o di nastro adesivo. Mantenete il tutto in tensione con l’aiuto di un legno. Esistono anche morsetti di fissaggio di tutte le dimensioni. Affinché le parti metalliche non danneggino il legno, fate scivolare tra l’uno e le altre un pezzo di cartone.
E’ preferibile, a volte, non incollare tutte le parti nello stesso tempo in quanto sarebbe impossibile mantenerle correttamente in posizione. In questi casi è meglio lavorare in fasi successive.

Una gamba o uno staggio di seggiola possono essere riparati anche grazie a caviglie in legno. Eseguite da entrambe le parti della spaccatura un foro con diametro uguale a quello della caviglia in legno; stendete uno strato di colla sulla caviglia e inseritene un’estremità in uno dei due fori precedentemente eseguiti.

Fissate in seguito anche l’altra estremità della caviglia.
Se dovete riparare un elemento totalmente spezzato, stendete uno strato di colla e mantenete l’elemento fermo tramite nastro adesivo che toglierete solo quando la colla si sarà perfettamente asciugata (consultare le istruzioni d’uso).

Come incollare del laminato o dello stratificato

Per riparare una superficie laminata o stratificata, incidete con una grappa al carburo di tungsteno un quadrato intorno allo strappo. Togliete questa piastra avendo cura di non rovinarne i bordi.
Tagliate con la grappa o con una sega a dentatura fine un quadrato delle stesse dimensioni nella nuova piastra. Smussate gli angoli con una lima o con un foglio di carta vetrata. Versate la colla al centro della superficie da incollare e stendetela aiutandovi con un pennello. Ripetete la stessa operazione anche sulla nuova superficie. Aspettate circa 30 minuti, avvicinate le due superfici e premete fortemente, aiutandovi, eventualmente, con del nastro adesivo. La colla epossidica è particolarmente consigliata per questi mate
riali. E’ necessario, tuttavia far asciugare per diverse ore (vedere le istruzioni d’uso).

Come incollare un piccolo oggetto

Per questa operazione, è importante che i frammenti di un piatto, di una tazza oppure di un bicchiere, siano ben fissati. Utilizzate, a tale scopo, una bacinella colma di sabbia dove riporrete il frammento più grosso dell’oggetto rotto (avrete così le mani libere). Il punto di rottura dovrà essere sistemato in posizione verticale. Cospargete di colla i punti in cui si è frantumato l’oggetto e, una volta asciugati avvicinateli premendo a fondo. Per fare in modo che l’oggetto rimanga in posizione verticale potrete utilizzare della carta adesiva durante la fase di asciugatura. Alcuni bastoncini per spiedini, infilati nella sabbia, potranno risultare altrettanto utili.

Articoli Simili

  • Cosa Serve per Pulire Casa
  • Come Pulire Oggetti in Metallo
  • Come Pulire Soprammobili e Oggetti di Casa
  • Finte Travi in Polistirolo - Utilizzo e Prezzi
  • Come Posare Parquet a Quadri

Written by · Categorized: Riparare

Alessandro Sarti

About

Alessandro ha sempre avuto una passione per il lavoro manuale. Cresciuto in un ambiente in cui il fai da te era la norma piuttosto che l'eccezione, ha appreso da giovane l'arte di riparare, costruire e creare. Questa passione per il lavoro manuale si è poi evoluta in una professione a tempo pieno, permettendogli di dedicarsi a tempo pieno a ciò che apprezza, aiutare gli altri a capire e a migliorare la loro casa.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Casa
  • Elettrodomestici
  • Fai da Te
  • Pulire
  • Riparare

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy