• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fallo da Te

Lavori di Casa da Fare da Soli

Come Realizzare una Cornice Decorativa in Stucco

Le cornici in stucco fanno parte della decorazione interna di tutte le abitazioni antiche, ed oggi sono ritornate di moda.

Le cornici che assicurano il collegamento tra i muri ed il soffitto, così come le altre decorazioni applicate, erano una volta di stucco, gesso addizionato di polvere minerale o sabbia oppure gesso colato su filamenti di canapa. Questi elementi sono stati dimenticati per molto tempo, ma oggi sono tornati in uso, indipendentemente dallo stile dell’arredamento. Bisogna infatti ammettere che le cornici sono molto pratiche per nascondere i raccordi tra il rivestimento murale e il soffitto o le canaline per cavi elettrici. Inoltre, conferiscono un certo fascino architettonico all’ambiente, addolcendo l’eccessiva geometria delle sue linee. Solitamente si utilizzano cornici in gesso, con additivi moderni. Sono diverse dalle strutture antiche poiché, pur presentando profili sagomati, sono realizzate in gesso rivestito su entrambi i lati da fogli di cartone. Si utilizzano anche cornici in polistirolo espanso o in schiuma di poliuretano con faccia a vista liscia o ancora delle cornici in legno con modanature. La difficoltà fondamentale della messa in opera e costituita dai tagli ad angolo, che devono essere molto precisi, affinché gli elementi si incastrino perfettamente. Si dovrà quindi prestare molta cura alle misure ed al tracciato.

Indice

  • MATERIALE NECESSARIO
  • Scelta e acquisto
  • Tracciato
  • Supporto
  • Tagli a ugnatura
  • Posa della cornice

MATERIALE NECESSARIO

Prodotti
Cornici di gesso rivestito
Malta colla
Chiodi
Carta vetrata

Utensili
Metro
Cordicella per tracciare
Riga
Punteruolo
Martello
Saracco
Cutter
Cazzuola
Spatola flessibile e rigida
Secchio
Spatola
Tenaglia
Blocco per levigare

Scelta e acquisto

Le cornici esistono con profili molto diversi che riproducono i motivi classici delle modanature: gola concava e convessa, quarto di cerchio, tallone diritto o capovolto, ecc.; a volte questi profili vengono combinati tra loro. Dovrete quindi scegliere una modanatura adatta allo stile del vostro appartamento: gli schemi nelle illustrazioni in basso a sinistra vi mostrano una modanatura a gola concava liscia, che si adatta perfettamente sia agli arredamenti moderni che in stile antico. Contrariamente alle cornici antiche, gli elementi moderni sono leggeri ed esili, e possono così essere incollati direttamente sul soffitto e sul muro, con una malta-colla. Sul retro presentano due superfici piane per l’incollatura sul muro. Avrete sicuramente notato che a volte si fissano cornici a mensola, ad una certa distanza al di sotto del soffitto. Questa posa si adatta soprattutto ai locali con soffitto alto, e permette inoltre di installare delle luci indirette su tutto il perimetro del locale. Prima di acquistarle, dovrete prendere le misure con precisione. Le modanature vengono generalmente vendute con una lunghezza di 2 metri o di 2,5 m, ma a volte anche più lunghe.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 HEXIMO Stucchi per soffitto - Moderni in XPS Styropor bianco, Lunghezza 2 Metri Profili di Cornici Modanature Decorative (20 metri ZG27) HEXIMO Stucchi per soffitto - Moderni in XPS Styropor bianco, Lunghezza 2 Metri Profili di Cornici... 37,60 EUR Acquista su Amazon
2 HEXIMO Profilo piatto, profilo piatto del muro a secco in polistirolo XPS per la cornice del soffitto in stucco decorativo (10,2 metri HFL 1) HEXIMO Profilo piatto, profilo piatto del muro a secco in polistirolo XPS per la cornice del... 5,92 EUR Acquista su Amazon
3 Rosone in polistirolo, 1 pezzo, diametro 40 cm, cornice per lampadario, stucco per soffitto e parete (R-01) Rosone in polistirolo, 1 pezzo, diametro 40 cm, cornice per lampadario, stucco per soffitto e parete... 11,04 EUR Acquista su Amazon
4 Marbet, listelli da soffitto in polistirene XPS, modanature in stucco di alta qualità, leggeri e robusti, dal design moderno (confezione risparmio da 20 metri, E-14, 50x50 mm, listello da parete Marbet, listelli da soffitto in polistirene XPS, modanature in stucco di alta qualità, leggeri e... 48,00 EUR Acquista su Amazon
5 HEXIM Decorazione in stucco in HDPS/PU bianco – Cornice in stucco decorazione da parete – HCR listelli da parete (2 pezzi HCR502-2) per soffitto in stucco HEXIM Decorazione in stucco in HDPS/PU bianco – Cornice in stucco decorazione da parete – HCR... 19,64 EUR Acquista su Amazon
6 HEXIMO Stucchi per soffitto da 2m - Classico, in XPS Styropor bianco, Profili di Cornici Decorative (2 metri ZM7) HEXIMO Stucchi per soffitto da 2m - Classico, in XPS Styropor bianco, Profili di Cornici Decorative... 8,05 EUR Acquista su Amazon
7 40 Metri Modanature Soffitto Profili Decorativi Decorazione Stucco Angolo Rigidi 22x25mm, E-3 40 Metri Modanature Soffitto Profili Decorativi Decorazione Stucco Angolo Rigidi 22x25mm, E-3 52,00 EUR Acquista su Amazon
8 GRAND DECOR modanature in stucco per soffitto, stile barocco, schiuma rigida PU e flessibile, 2 m, profili per soffitto in plastica (2 metri, C773 bianco) GRAND DECOR modanature in stucco per soffitto, stile barocco, schiuma rigida PU e flessibile, 2 m,... 23,59 EUR Acquista su Amazon
9 Listelli decorativi E-1, leggeri e stabili, polistirolo estruso, profili in stucco, transizione a soffitto e a parete, bianco moderno, decorativi, XPS, 22 x 22 mm, 30 metri Listelli decorativi E-1, leggeri e stabili, polistirolo estruso, profili in stucco, transizione a... 45,00 EUR Acquista su Amazon
10 20 Metri Profili Angolari Profili Decorativi in Polistirolo Stucco Decorazione Rigidi 50x50mm, E-12 20 Metri Profili Angolari Profili Decorativi in Polistirolo Stucco Decorazione Rigidi 50x50mm, E-12 55,00 EUR Acquista su Amazon

È necessario prevedere un margine per gli angoli aggettanti. oltre ad una certa abbondanza di sicurezza, che vi eviterà di dover posare sezioni troppo corte. Se desiderate nascondere le canaline dei cavi elettrici dietro le cornici, dovrete rispettare le norme specifiche relative alle condutture elettriche incassate: niente modanature o cavi a nudo fissati sul muro, nessuna giunta e niente scatole di derivazione sotto la cornice. I rosoni che si fissano al centro del soffitto e le modanature peri muri si fissano proprio come le cornici, tramite incollatura con una malta colla.

Anche con gli accorgimenti moderni, gli elementi di stucco sono abbastanza fragili. È interessante notare che si possono realizzare copie di cornici o modanature antiche. se si desidera riprodurre gli elementi di un interno antico. Esistono società ed artigiani specializzati che producono le modanature con prodotti al silicone. Le copie ottenute sono perfette.

Tracciato

Supporto

Per fare in modo che la cornice non si stacchi, è necessario preparare il supporto su cui verrà incollata. Scrostate la pittura dal soffitto e dal muro o scollate il rivestimento (carta da parati, tessuto, ecc.). La cornice deve infatti essere direttamente incollata sull’intonaco II supporto deve inoltre essere perfettamente diritto. pulito e asciutto. Affinché la malta-colla si saldi bene al muro, dovrete incidere l’intonaco in modo regolare con un chiodo, sia sul muro che sul soffitto, per tutta la lunghezza del tracciato. Inoltre. dovrete conficcare a metà dei chiodi a testa piatta sul tracciato inferiore, per poter sostenere gli elementi mentre la colla si secca.

Tagli a ugnatura

I produttori forniscono sagome in cartone per il taglio: vengono semplicemente appoggiate sulla cornice per realizzare un tracciato corretto. Si dispone la dima in un modo per gli angoli rientranti e in un altro per gli angoli sporgenti. Non rimarrà altro che realizzare il taglio con un segaccio universale.

Esistono però anche cassette per ugnatura con fondo a V, concepite appositamente per le cornici. In ogni caso, occorre rilevare le misure con grande precisione, affinché gli elementi si incastrino perfettamente.

Posa della cornice

Le cornici, cosi come altri profili ed i rosoni. si posano con una malta-colla. simile a quella utilizzata per il gesso rivestito. Il prodotto si impasta nell’acqua: rispettate scrupolosamente le proporzioni indicate e mescolate con forza per ottenere una miscela untuosa.

Generalmente bisogna attendere una quindicina di minuti prima di utilizzare la colla. Questo prodotto è riservato ai prodotti in gesso e non si adatta al polistirolo. Applicate la colla sugli appositi risalti piatti della cornice con una spatola. Stendetene un cordone piuttosto consistente, come su un pannello di gesso da rivestimento. Salite sulla scala e posizionate il bordo inferiore della cornice sul tracciato effettuato sul muro. Pressate fortemente con due mani: la malta colla deve fuoriuscire. Eliminate immediatamente le sbavature di colla con una spatola o con una cazzuola, tenendo in posizione la cornice con la mano sinistra.

Verificate la posizione, poiché è possibile modificarla, e piantate a metà qualche chiodo nella cornice per immobilizzare l’assemblaggio. Dopo aver posato tutti gli elementi, stendete la malta sui raccordi per rabboccare gli interstizi. Utilizzate le dita della mano per far penetrare in profondità la malta. Lasciate seccare. Non vi rimarrà altro che levigare leggermente per eliminare la malta in eccedenza.

Una volta che la malta colla si sarà completamente asciugata, potrete conferire alla vostra cornice il colore desiderato: molto spesso viene lasciata bianca, come il soffitto, oppure al contrario, viene dipinta con un colore diverso da quello del muro. Risulta essere possibile colorarla con un pennello e con una pittura a scelta, orientandosi preferibilmente su colori chiari e poco contrastanti.

Articoli Simili

  • Come Realizzare un Controsoffitto con Listelli di Legno
  • Come Realizzare un Ripostiglio in un Controsoffitto
  • Finte Travi in Polistirolo - Utilizzo e Prezzi
  • Come Realizzare un Arco in una Parete
  • Come Posare Parquet a Quadri

Written by · Categorized: Fai da Te

Alessandro Sarti

About

Alessandro ha sempre avuto una passione per il lavoro manuale. Cresciuto in un ambiente in cui il fai da te era la norma piuttosto che l'eccezione, ha appreso da giovane l'arte di riparare, costruire e creare. Questa passione per il lavoro manuale si è poi evoluta in una professione a tempo pieno, permettendogli di dedicarsi a tempo pieno a ciò che apprezza, aiutare gli altri a capire e a migliorare la loro casa.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Casa
  • Elettrodomestici
  • Fai da Te
  • Pulire
  • Riparare

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy