• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fallo da Te

Lavori di Casa da Fare da Soli

Come Riparare le Scarpe

In questa guida spieghiamo come riparare le scarpe.

Per riparare un paio di scarpe, avrete bisogno di:
-un «piede da ciabattino».
-un coltello (da ciabattino) ben affilato,
-un martello (da ciabattino),
-tenaglie
-una lima per cuoio o legno e una levigatrice a disco applicata al trapano elettrico,
-forbici per cuoio,
-tacchi e suole in cuoio o in gomma e tacchi per calzature da donna.
-caviglie di legno per riempire i tacchi vuoti delle calzature da dama,
-colla di contatto,
-chiodini da ciabattino (le cosiddette semenze),
-lucido colorato o tintura per cuoio. Questo materiale viene venduto nei negozi di bricolage.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 ULTNICE Kit di attrezzi per la lavorazione del cuoio, con 7 pezzi, solcatore per linee, marcatore per bordi e fori ULTNICE Kit di attrezzi per la lavorazione del cuoio, con 7 pezzi, solcatore per linee, marcatore... 16,89 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Amazon Basics Set pinza fustellatrice, per il cuoio, rotante, per fori di diverse dimensioni, Argento Amazon Basics Set pinza fustellatrice, per il cuoio, rotante, per fori di diverse dimensioni,... 9,97 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Langlauf shoemaker attrezzo tripod per scarpa riparazione. alta qualità prodotto prodotto in Germania! by Langlauf Schuhbedarf Langlauf shoemaker attrezzo tripod per scarpa riparazione. alta qualità prodotto prodotto in... 55,00 EUR Acquista su Amazon
4 Ksvaye 8 Pezzi Kit Riparazione Pelle Lavorazione Cuoio Set di Strumento per Cucire in Pelle Cucito in Pelle con Filo Cerato, Punteruolo da Cucito, Aghi da Cucito per Cucito Fai da Te e Cucito a Mano Ksvaye 8 Pezzi Kit Riparazione Pelle Lavorazione Cuoio Set di Strumento per Cucire in Pelle Cucito... 13,98 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Tigcent Tendiscarpe Uomo Donna Allarga Forma Scarpe, Tendi Scarpe Tendi Stivali Regolabile Lunghezza Larghezza con Calzascarpe, Confezione da 1 (Confezione da 1, 37-43) Tigcent Tendiscarpe Uomo Donna Allarga Forma Scarpe, Tendi Scarpe Tendi Stivali Regolabile Lunghezza... 19,98 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 HENGBIRD Set di 2 Manici in Rame Punteruolo da Calzolaio in Pelle Strumenti per La Riparazione Delle Scarpe con 2 Manici in Ottone, 2 Aghi Diritti, 2 Aghi Curvi, 2 Fori per Aghi E 50m di Filo Nero HENGBIRD Set di 2 Manici in Rame Punteruolo da Calzolaio in Pelle Strumenti per La Riparazione Delle... 7,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 2 Set Attrezzo da Calzolaio Aghi per Cucire in Pelle Ago da Cucito con Punteruoli Ago di Tela Punteruolo da Cucito in Pelle Ottone Riparazione Strumenti per Riparare Le Scarpe 2 Set Attrezzo da Calzolaio Aghi per Cucire in Pelle Ago da Cucito con Punteruoli Ago di Tela... 15,02 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Realure 20 Pezzi Set di Kit Pelle Attrezzi Cuoio Kit Lavorazione Cuoio Kit Lavorazione Pelle con Ago Per Pelle, Punteruolo Per Cuoio, Filo Cerato Per Cuoio in Pelle Lavorazione Cuoio Pelle DIY Realure 20 Pezzi Set di Kit Pelle Attrezzi Cuoio Kit Lavorazione Cuoio Kit Lavorazione Pelle con Ago... 6,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Pinze per Calzolai Artigianali In Pelle d'Acciaio, Tenaglie Artigianato Acciaio Pelletteria Attrezzi Calzolaio Artigianale Strumento di Lavoro Accessori Fai da Te a Forma Becco Azionato Mano Hardware Pinze per Calzolai Artigianali In Pelle d'Acciaio, Tenaglie Artigianato Acciaio Pelletteria Attrezzi... 21,29 EUR Acquista su Amazon
10 Calzolaio per Calzolaio Manico nel Legno nel Pelle Calzolaio Riparazione Strumento per Rimovente Calzolaio per Calzolaio Manico nel Legno nel Pelle Calzolaio Riparazione Strumento per Rimovente 15,40 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Preferibile che vi facciate la mano su un paio di scarpe usate, la cui suola non sia ancora troppo consumata: se il tentativo dovesse fallire, la perdita non sarà troppo grave. In ogni caso, la riparazione di tacchi o suole molto consumate, cosl come i lavori di cucitura, spettano ai tecnici che dispongono di apparecchiature specifiche.

Indice

  • Come sostituire un tacco consumato
  • La risuolatura

Come sostituire un tacco consumato

Il tacco da uomo
Rimuovete il vecchio tacco afferrandolo in un angolo, con l’aiuto di una tenaglia, e tirandolo in un solo colpo, senza rovinare la scarpa.
Eliminate gli eventuali residui. Rendete ruvida la superficie con l’aiuto di una lima.
Utilizzerete un tacco acquistato già pronto all’uso o un tacco che ritaglierete in una forma di cuoio dello spessore di 7 mm. Stendete uniformemente sul tacco e sulla superficie resa ruvida uno strato non troppo spesso di colla di contatto. Lasciate asciugare per 15 minuti circa. Se si tratta di cuoio. essendo un materiale molto poroso, sono necessari due strati di colla. Incollate il tacco nella giusta posizione … calcolando bene i vostri movimenti, per
ché non potrete più modificarla. Riponete la calzatura sul piede da ciabattino e date qualche leggero colpo di martello sul tacco per farlo ben aderire alla suola.
Rifilate i contorni del tacco con il coltello (da ciabattino) e ultimate il lavoro con una lima. Se lo ritenete opportuno, potrete rifinire ulteriormente i bordi con il disco fissato sul trapano elettrico.
Se il corpo del tacco è in cuoio, potete consolidare la presa con qualche semenza. Questo non servirà a nulla nel caso in cui i tacchi sono realizzati con materiale diverso (gomma), perché le semenze non terrebbero. Quando l’usura del tacco è più pronunciata, dovrete iniziare col pareggiare la base di supporto: tagliate una parte di materiale appropriato, che vi servirà per riempire la parte mancante del supporto e incollatelo seguendo le istruzioni fornite sopra per i tacchi. Dopo che è seccato, renderete ruvida la superficie e proseguirete il lavoro come spiegato.

Il tacco da signora
Si tratta di un caso particolare, in quanto il corpo del tacco è spesso realizzato in materiale sintetico ed è vuoto, soprattutto se si tratta di tacchi a spillo. I tacchi da sosti-mire sono quindi provvisti di fissaggi metallici o in materiale sintetico che vanno inseriti nel corpo del tacco.
Poiché i modelli e i formati sono infiniti, rischiate di perdere molto tempo nel cercare quelli che fanno al caso vostro. Se non doveste trovare ciò che vi serve, potrete procedere nel modo seguente:
-Limate l’estremità inferiore del corpo del tacco e fate attenzione che le parti vuote restino pulite e prive di polvere.
-Riempitele con le caviglie di legno e incollate il tacco.
-Fissate le semenze in modo tale da inserirle nella parte piena del legno. La lunghezza delle semenze deve essere di poco inferiore alla profondità della parte vuota più lo spessore del tacco.

La risuolatura

In linea di massima, le istruzioni da seguire sono le stesse indicate per la sostituzione dei tacchi. Ecco in cosa differiscono:
-alcune suole sono molto sottili in quanto composte da un solo strato di materiale che, evidentemente, non potrà essere scalzato. In tale caso scegliete una suola di cuoio o di gomma abbastanza sottile che incollerete su quella consumata.
Le suole tuttavia non dovrebbero mai essere troppo spesse, in quanto devono mantenere una certa flessibilità (ciò non vale per le calzature da lavoro);
-le suole nuove devono essere tagliate in modo tale da assottigliarsi verso il tacco (alcune lo sono già in origine). I ciabattini compiono questa operazione con un coltello, ma è meglio servirsi di una lima nel fai da te. Se ritagliate voi stessi le suole da grandi forme di cuoio, rispettate il modello originario. Per fare ciò disegnate il contorno della suola su un foglio di carta, ritagliatelo e riportatelo in seguito sul materiale. Tagliate, dal diritto del materiale, tenendo conto di un margine di sicurezza di 2 o 3 mm sul perimetro della suola: la parte da incollare è quella ruvida.
Nella fase di incollaggio, è meglio iniziare dal centro della suola e progredire in seguito verso il tacco e la punta. Fate tuttavia attenzione a non modificare la curvatura della calzatura.

Articoli Simili

  • Come Togliere Colla dal Legno
  • Come Pulire Soprammobili e Oggetti di Casa
  • Come Scegliere la Colla e Come Incollare gli Oggetti Rotti
  • Come Togliere Macchie di Candeggina sul Nero
  • Come Togliere il Nastro Adesivo dal Legno

Written by · Categorized: Riparare

Alessandro Sarti

About

Alessandro ha sempre avuto una passione per il lavoro manuale. Cresciuto in un ambiente in cui il fai da te era la norma piuttosto che l'eccezione, ha appreso da giovane l'arte di riparare, costruire e creare. Questa passione per il lavoro manuale si è poi evoluta in una professione a tempo pieno, permettendogli di dedicarsi a tempo pieno a ciò che apprezza, aiutare gli altri a capire e a migliorare la loro casa.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Casa
  • Elettrodomestici
  • Fai da Te
  • Pulire
  • Riparare

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei