Una pedana in un soggiorno permette di trasformare l’arredamento del locale in modo originale, creando una divisione e fornendo la possibilità, per esempio, di isolare un angolo pranzo.
Rendere articolata su più livelli la superficie è una scelta decorativa interessante, soprattutto nei locali molto grandi e con un soffitto piuttosto alto. Consente di modulare l’arredamento, creando una zona privilegiata dove può essere valorizzato uno spazio destinato al riposo, alla musica o alla consumazione dei pasti.
Questa pedana deve essere abbastanza grande per poter giocare un ruolo preciso all’interno dell’arredamento. Dovrà occupare, per esempio un terzo o un quarto del locale, e preferibilmente uno spazio proprio di fronte alla porta d’entrata e ben illuminato. Entrando, si avrà così l’impressione di una gradinata con una grande illusione di spazio.
Deve essere ovviamente ben solida: per il pavimento è realizzata con pannelli di truciolato di 19 mm. da rivestire, ad esempio con la moquette. I pannelli possono essere assemblati con incastri a metà legno o a scanalatura e linguetta. Se il locale è umido, come i seminterrati o i piani terra delle case vecchie, è opportuno utilizzare legname trattato per esterni. Il pavimento è sostenuto da correntini di pino, se non ci sono gradini, oppure da telai costituiti da elementi di legno assemblati. Sarà necessario prevedere un sostegno ogni 60 cm e realizzare i giunti dei pannelli rivolti verso l’alto. Lungo il perimetro, il pavimento poggia su un correntino avvitato al muro.