L’aerografo, oggi ampiamente utilizzato in campo grafico, vi permette di ottenere effetti sorprendenti, di ottima finitura.
L’aerografo è, molto semplicemente, una piccola pistola a spruzzo. Inizialmente era utilizzato per i ritocchi fotografici e per le illustrazioni tecniche, poi ha fatto irruzione nel campo della grafica pubblicitaria, riscuotendo un enorme successo. I disegni realizzati con questo strumento hanno una caratteristica particolare: le sfumature sono perfette e modulate, l’aspetto generale è abbastanza deciso e la finitura è molto curata. Lo strumento assomiglia ad una penna stilografica; è dunque leggero e facile da maneggiare. È fornito con diverse testine, ugelli ed aghi che permettono di ottenere getti di diverso tipo. La pittura o l’inchiostro è posto in flaconi di vetro o bombolette di metallo che si fissano sotto lo strumento. La pressione dell’aria è generalmente fornita da un piccolo compressore. (oggi esistono modelli leggeri e silenziosi). La regolazione dell’aerografo è effettuata con un pulsante che comanda il flusso d’aria (strumento a semplice azione). Tuttavia, sui modelli sofisticati (a doppia azione) si agisce nello stesso tempo sulla quantità di colore e d’aria: questi strumenti sono dunque molto più flessibili.
Indice
Principi base
Cominciate eseguendo il disegno e. se siete principianti, preferite le linee diritte. Riproducetelo in più esemplari con della carta da ricalco o con la fotocopiatrice.
Con dei pastelli. dei pennarelli o delle matite, segnate i diversi colori sui disegni. Questo vi permetterà di lavorare razionalmente.
Tagliate la pellicola di protezione in funzione del primo colore.
Applicatelo. Dopo essiccamento, sostituite i pezzi e ripetete l’operazione per ogni colore.
Tappe di realizzazione del disegno
In questo caso l’ immagine è stata ricalcata su un foglio di carta e riportata sulla pellicola di protezione con la carta carbone. Lavorate su della carta speciale per aerografo (stabile e liscia).
Applicate la pellicola di protezione sul supporto facendola aderire bene ed evitando qualsiasi piega. Tagliate la pellicola con un cutter affilato. Eliminate gli scarti.
Fissate il flacone pieno di pittura correttamente diluita sull’aerografo e regolate la pressione. Spruzzate sul bordo del taglio per ottenere una sfumatura.
Pulite l’aerografo per l’applicazione del secondo colore. Effettuate una passata rapida per segnare il contorno. Testate la vaporizzazione prima di cominciare.
Pulite di nuovo lo strumento per il terzo colore. Si procede come per il punto 3. vaporizzando sulla pellicola, sul bordo del taglio, per ottenere una sfumatura. Per limitare la zona di vaporizzazione, utilizzate un’altra protezione, in questo caso un semplice pezzo di carta. abbastanza resistente, strappata con la mano o tagliata con un cutter. a seconda della forma desiderala (in questo caso le squame del pesce).
Modellismo
L’aerografo è ampiamente utilizzato nel campo del modellismo, per le finiture che risultano così di notevole effetto. Permette, per esempio, di dare ad un modello di macchina da corsa l’aspetto di un vero e proprio bolide che ha appena terminato un rally, con macchie di fango e polvere sulla carrozzeria. I principi di lavoro sono gli stessi di quelli su carta. Si utilizzano tuttavia delle pitture speciali, che possono essere smalti acrilici o pitture alla cellulosa. Tra l’utilizzo dei diversi colori, lo strumento deve essere accuratamente pulito.
Cominciate levigando leggermente tutti i pezzi con un abrasivo a grana fine e una pasta abrasiva. Pulite e sgrassate.
Prima mano
Stendete la prima mano di smalto con aerografo, ponendo il pezzo su un supporto in una camera di vaporizzazione. Regolate l’aerografo su una pressione elevata.
I pezzi sono assemblati con una colla per modellismo che stenderete con un pennello fine. Dovete evitare le sbavature di colla che si vedrebbero dopo la stesura dello smalto.
Per stendere lo smalto uniformemente su tutte le superfici l’oggetto può essere fissato su una rete. Tenete l’aerografo a 15 cm ed efgettuate delle passate rapide e regolari.
Levigatura
Prima di stendere gli altri strati di smalto, levigate il primo. Potete utilizzare una polvere leggermente abrasiva ed uno spazzolino morbido. Lavate con il sapone e sciacquate.
Stendete successivamente il secondo strato che deve essere anch’esso molto fine. Se il risultato non é soddisfacente, potete stendere un terzo strato. dopo una seconda levigatura.
Lasciate asciugare completamente lo smalto. È preferibile proteggere il modello sono una scatola affinché la polvere non rischi di appiccicarsi alla pittura.
Finitura
L’aerografo permette delle finiture dettagliate. Nel nostro caso, si tratta di conferire al modellino un aspetto vissuto; proiettando delle macchie scure (fango).
Il modellino è posto in questo caso su un supporto. Si interpone un protezione per isolare la parte posteriore. Lo strumento è regolato su una pressione debole per spruzzare irregolarmente la pittura.
l segno del tergicristallo sul parabrezza é ottenuto con diverse passate, ponendo. mediante pinzette, un pezzo di pellicola di protezione.
Motivi decorativi su supporto irregolare
L’aerografo in questo caso è collegato ad una bomboletta d’aria compressa e non ad un compressore. Viene spruzzata della pittura bianca che funge da fondo al motivo, sul piano intrecciato.
La pellicola comprende una carta di protezione. Tagliate il motivo con precisione. poi tagliate grossolanamente la protezione per realizzare una zona adesiva.
Posizionate correttamente il motivo sul piano. Premete sulla zona adesiva attorno al motivo, per fare in modo che la pellicola aderisca perfettamente alle irregolarità del supporto.
Ponete una protezione sulle parti del motivo (fiori) che devono essere colorate in viola. Caricate la pittura verde e vaporizzate con una passata rapida e regolare.
Per conferire rilievo alle foglie, dipingete una striscia di verde più scuro. Tagliate una protezione secondo il profilo della striscia, posatela e vaporizzate.
Dopo essiccamento. tagliate di nuovo la protezione per le parti già dipinte. Caricate la pittura viola e vaporizzate sui bordi del taglio per la sfumatura.
Sollevate la protezione senza scollarla per giudicare l’effetto ottenuto. Se desiderate apportare alcuni ritocchi. riposatela. Successivamente scollatela definitivamente.
Questo metodo permette di decorare qualsiasi tipo di oggetto (potete ingrandire o ridurre il motivo con la fotocopiatrice). Conviene semplicemente utilizzare un tipo di pittura adatta: cosi per le stoviglie è necessario utilizzare delle pitture a olio (operazione che comporta una pulitura accurata dell’aerografo con dell’acquaragia).