• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fallo da Te

Lavori di Casa da Fare da Soli

Come Arredare con il Legno

Il legno è un materiale tradizionale per l’arredamento degli interni. Le pedine rivestivano già le pareti delle abitazioni più lussuose nei secoli passati e la maggior parte dei castelli edificati dopo il Rinascimento ne testimoniano ancora il diffuso impiego. Si trattava solitamente di perline in altezza, cioè grandi pannelli di legno che coprivano i muri dal pavimento al soffitto. Nella maggior parte dei casi si trattava di legno di quercia. Nelle camere, lo spazio riservato al letto (l’alcova) era interamente tappezzato con perline. Questo materiale naturale possiede in effetti numerosi assi nella manica. Il suo aspetto è seducente sia per la tinta che per la struttura e conferisce al locale un calore ed un’intimità ineguagliabili. È un eccellente isolante, sia acustico che termico, indipendentemente dal fatto che sia fissato sulle pareti, sul pavimento o sul soffitto. Inoltre dura molto a lungo e resiste sia al calore che agli urti. Il suo unico nemico è l’umidità. Può inoltre ricevere le finiture più svariate. Attualmente, i materiali moderni e le qualità di legno utilizzate rendono i rivestimenti in legno alla portata di tutti, sotto forma di perline di legno naturale a doghe o assemblaggi di doghe in confezioni, o ancora pannelli di derivati nobilitati. Le qualità di legno utilizzate per l’arredamento e le decorazioni sono essenzialmente di piante resinose, il pino marittimo, il pino dell’Oregon. l’abete del Nord, il cedro, oppure legni esotici, il koto, l’iroko. Comunque sono anche reperibili perline e doghe di legno di latifoglie, di quercia oppure di noce odi castagno, generalmente piuttosto costosi. Le varianti e le qualità sono molto diverse, aprendo così numerose possibilità di decorazione.

Indice

  • Giochi di linea e giochi di colori
  • Legno a pannelli e modanature

Giochi di linea e giochi di colori

I listelli di legno proposti per l’arredamento di interni si presentano in larghezze diverse, che permettono di creare composizioni geometriche interessanti. Ecco come potrà essere completamente rivestito un pannello con listelli classici, creando motivi geometrici. Sulle ante di un armadio i listelli disposti a spina di pesce conferiscono all’insieme una notevole eleganza. La spina di pesce è ripresa, ma al contrario, nella parte superiore dell’armadio e si prolunga lungo il soffitto con una perlinatura longitudinale. Il locale assume in questo modo un aspetto caldo e confortevole.Con la contrapposizione di linee verticali, i listelli con posa tradizionale conferiscono un’impressione di maggiore spazio e danno l’illusione di una grande altezza del soffitto Questo effetto è anche aumentato quando si scelgono listelli con un profilo particolare, che comprendano cioè una modanatura a bacchetta o a piatta banda, che potrebbe essere incavata aggettante oppure rastremata.

La foto in basso mostra l’effetto ottenuto con listelli di notevole larghezza, che sono costituiti da una modanatura a banda piatta aggettante. Un criterio decorativo opposto consiste nel privilegiare le linee fuggenti: i listelli dovranno allora essere fissati orizzontalmente sui muri.

Colori
I legno presenta toni caldi che si armonizzano perfettamente con i beige, gli ocra o i marroni. I produttori offrono partite di legno con sfumature diverse, che permettono di creare un ritmo colorato sulla listellatura, come nella foto sopra. Le possibilità da sfruttare sono notevoli, poiché si possono reperire anche listelli “fiammati” o “schiariti”, come nella foto nella pagina precedente, in cui sono visibili le venature.

Legno a pannelli e modanature

L’impiego di derivati del legno permette oggigiorno di rivestire anche superfici di notevoli dimensioni, in tutti i locali della stanza. Se i pannelli di derivati sono molto utilizzati per realizzare doppi tramezzi e controsoffitti destinati a essere rivestiti o verniciati, possono anche essere utilizzati, una volta impiallacciati, proprio come i listelli tradizionali. Si possono cosi reperire pannelli che imitano la quercia o l’acacia, disponibili con le stesse dimensioni dei normali pannelli di derivati. Questi pannelli impiallacciati sono utilizzati allo stesso modo dei pannelli nudi, cioè per raddoppiare una parete o per realizzare divisori. Sono caratterizzati da una grande stabilità dimensionale e in taluni casi da una buona tenuta contro l’umidità, quando il supporto è stato trattato in modo adeguato. In questo caso possono anche essere installati nei bagni. Questi pannelli imitano talvolta pregiati rivestimenti in radica e la loro posa è piuttosto semplice.

Modanature
Le modanature sono in legno duro, nudo o qualche volta verniciate con colori diversi. Presentano profili diversi, a bacchetta, a piattabanda, a listello, a cordone, a grano d’orzo, assottigliati, stampati, ecc. Permettono di dare il tocco finale ai pannelli di grandi dimensioni. rifinendoli e mascherandone le giunzioni.
Queste modanature sono nella maggioranza dei casi disposte per incorniciare i pannelli. Sono tagliate ad ugnatura con la sega a dorso o con la cassetta per ugnature e sono posizionate tramite incollatura, a volte anche tramite chiodatura o avvitamento. Per armonizzarle con la finitura del pannello, si applica un impregnante o a volte una
vernice prima di metterle in posizione. Si utilizzano anche le modanature profilate a L sugli angoli aggettanti. facilitando così il raccordo con i pannelli. È possibile fissarle anche sul soffitto, sulle parti lisce o anche sui mobili. Sarà così possibile conferire una decorazione uniforme all’intero locale.

Articoli Simili

  • Come Realizzare un Controsoffitto con Listelli di Legno
  • Come Posare Parquet a Quadri
  • Come Posare Pavimento in Sughero
  • Mobile Sottolavabo Bagno Fai da Te - Come Fare
  • Come Realizzare Divano Letto in Stile Giapponese Fai da Te

Written by · Categorized: Casa

Alessandro Sarti

About

Alessandro ha sempre avuto una passione per il lavoro manuale. Cresciuto in un ambiente in cui il fai da te era la norma piuttosto che l'eccezione, ha appreso da giovane l'arte di riparare, costruire e creare. Questa passione per il lavoro manuale si è poi evoluta in una professione a tempo pieno, permettendogli di dedicarsi a tempo pieno a ciò che apprezza, aiutare gli altri a capire e a migliorare la loro casa.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Casa
  • Elettrodomestici
  • Fai da Te
  • Pulire
  • Riparare

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy