• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fallo da Te

Lavori di Casa da Fare da Soli

Come Posare Pavimento in Sughero

Il sughero è un materiale che viene sempre più usato per arredare gli interni, poiché offre dei vantaggi non trascurabili, tra i quali la stabilità e la resistenza all’usura. Inoltre, possiede dei colori caldi e gradevoli, che ben si armonizzano con la maggior parte dei mobili e degli stili di arredamento. Inoltre, resiste all’umidità, particolarità che ne fa un rivestimento adatto soprattutto per i bagni, nei quali può sostituire le piastrelle in ceramica o in vinile.
È anche indicato nella camerette per il calore e la dolcezza che riesce a conferire. Tenete però presente che, anche se il sughero è un buon isolante, non c’è da pensare che delle sottili piastrelle di sughero possano isolare termicamente il pavimento di un locale, poiché sarebbe necessario uno spessore decisamente più consistente. Al contrario, fornisce un certo comfort acustico, attutendo il rumore dei passi, anche se in questo caso non si può parlare di un isolamento acustico vero e proprio. La posa è piuttosto facile, poiché le piastrelle di sughero si incollano semplicemente sul supporto. Potete usare una colla speciale per rivestimenti di pavimenti che può essere un prodotto al neoprene (colla a contatto ad incollatura su entrambe le facce) o una colla  mastice. In ogni caso. dovrete fare molta attenzione alla preparazione della superficie, operazione essenziale per la durata del rivestimento.

Indice

  • MATERIALE NECESSARIO
  • Passo dopo passo
  • Superficie
  • Da dove iniziare
  • Incollatura
  • Posa
  • Tagli
  • Finiture
  • Il sughero nell’arredamento

MATERIALE NECESSARIO

Prodotti
Piastrelle di sughero per pavimenti
Colla per rivestimento in piastrelle

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Metylan Saxit Adesivo liquido acrilico per l'incollaggio di piastrelle in ceramica, Colla liquida per rivestimenti in PVC e pannelli di sughero, Colla potente resistente all'umidità, 900 g Metylan Saxit Adesivo liquido acrilico per l'incollaggio di piastrelle in ceramica, Colla liquida... 12,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Colla per Pannelli in Polistirolo, Cornici Rosoni Sughero Battiscopa in Legno Pvc Ceramica Piastrelle (6 kg) Colla per Pannelli in Polistirolo, Cornici Rosoni Sughero Battiscopa in Legno Pvc Ceramica... 30,74 EUR Acquista su Amazon
3 FUTURAZeta - Colla Adesivo per isolanti ACM Adhesiva unifix per Sughero Polistirolo Polistirene legno battiscopa6 kg. FUTURAZeta - Colla Adesivo per isolanti ACM Adhesiva unifix per Sughero Polistirolo Polistirene... 30,40 EUR Acquista su Amazon
4 1,5 kg colla per piastrelle, colla per pietra, malta flessibile, colore bianco, per interni ed esterni, RM12 1,5 kg colla per piastrelle, colla per pietra, malta flessibile, colore bianco, per interni ed... 9,20 EUR Acquista su Amazon
5 Colla per pannelli in polistirolo soffitto e pareti colla per cornici in polistirolo colla per sughero 310 ml Colla per pannelli in polistirolo soffitto e pareti colla per cornici in polistirolo colla per... 9,14 EUR Acquista su Amazon

Cemento autolivellante
Pannelli di masonite
Vernice vetrificante

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Colorificio Carson Vetrifix Vetrificante Idrorepellente Autopulente Per Interni Ed Esterni Lucidante Protettivo (1 Lt, Lucido) Colorificio Carson Vetrifix Vetrificante Idrorepellente Autopulente Per Interni Ed Esterni Lucidante... 16,90 EUR Acquista su Amazon
2 V33 Vernice Piano di Lavoro Incolore V33 Vernice Piano di Lavoro Incolore 20,87 EUR Acquista su Amazon
3 VERNICE VETRIFICANTE VERNICE VETRIFICANTE 18,00 EUR Acquista su Amazon
4 Decopatch VAAL180AC - Un vasetto di vernice vetrificante contatto con gli alimenti 180 ml, effetto satinato Decopatch VAAL180AC - Un vasetto di vernice vetrificante contatto con gli alimenti 180 ml, effetto... 18,62 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 FLEUR DESIGNER'S PAINT | Vernice Protettiva, 130 ml, Trasparente Lucida, Base Acqua, Monocomponente. Alta Resistenza, Non Ingiallisce ed Essiccazione Rapida, Made in Italy. FLEUR DESIGNER'S PAINT | Vernice Protettiva, 130 ml, Trasparente Lucida, Base Acqua, Monocomponente.... 9,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Modanatura a quarto di cerchio
Viti a testa tonda

Utensili
Martello
Cordicella gessata
Spatola dentata
Cutter
Pennello
Metro e riga
Forbici

Passo dopo passo

Lasciate le piastrelle nel locale da pavimentare per 24 ore
Preparate la superficie
Tracciate gli assi di posa del locale, sia esso più o meno regolare
Posate le piastrelle spianando ogni volta
Asciugate le eccedenze di colla
Effettuate i tagli perimetrali ed i tagli particolari
Fissate una modanatura a quarto di cerchio lungo il perimetro

Superficie

Da dove iniziare

Le piastrelle di sughero devono essere disposte correttamente sul pavimento. In linea generale. non dovete allinearvi alle pareti, perché i loro angoli non sono sempre perfettamente diritti, anche negli appartamenti moderni. Se il locale ha una forma regolare, quadrata o rettangolare, iniziate a tracciare sul pavimento i due assi, utilizzando degli spaghi. Posate quindi le piastrelle a “secco”, cioè senza colla, lungo questi due assi. Dividete le piastrelle affinché i tagli, da una parte e dall’altra di ogni fila, siano equilibrati, sia in larghezza che in lunghezza. Togliete quindi i due spaghi per allinearli alle due file perpendicolari. In questo modo, otterrete gli assi di partenza.
Se il locale si restringe, pur mantenendo una forma rettangolare (vedere nostro schema), dovrete tenerne conto per equilibrare i tagli.

Al contrario, quando il locale ha una forma molto irregolare le cose diventano un po’ più complicate. In effetti, se allineate l’asse di partenza ad una parete, otterrete una posa che sembrerà “di sbieco”. Molto spesso potrete basarvi sulla porta di ingresso, tracciando il primo asse perpendicolarmente al piano di questa porta. Se la configurazione del locale non ve lo permette, dovrete allinearvi alta parete più lunga del locale o a quella dove si trova la finestra. Per facilitare questo lavoro, disegnate uno schema.

Incollatura

I rivestimenti per pavimento in piastrelle sono posati con la colla-mastice o colla a contatto al neoprene. Quest’ultimo prodotto permette una notevole aderenza del sughero e resiste bene all’umidità. Le colle a incollaggio semplice sono più facili da usare, garantiscono la stessa resistenza all’umidità e al riscaldamento dal pavimento. Esistono anche delle colle che consentono un facile distacco del materiale posato. Per applicare il prodotto, utilizzate una spatola dentata, spesso fornita con la colla, che evita le eccedenze. Incollate all’intersezione degli assi, su 1 mq circa e posate la prima piastrella proprio al centro.

Posa

Le piastrelle di sughero sono posate bordo contro bordo, senza interstizi e sovrapposizioni. Posate ogni piastrella con molta precisione e accuratezza, poiché un semplice errore di posa o una lieve deviazione si ripercuoterebbero su tutte le altre piastrelle.

Le colle ad incollatura su un solo lato permettono una correzione della posizione: se vi capita di commettere un errore nel posizionare la piastrella, sollevatela completamente e rimettetela a posto. Stendete la colla su piccole superfici per volta, in modo che il prodotto non abbia il tempo di essiccarsi. Durante la posa, controllate ogni piastrella, poiché potreste trovarne qualcuna rovinata. Posate tutte le piastrelle intere prima di effettuare i tagli lungo le pareti, che riserverete alla fine del lavoro. Quando avrete terminato un settore, incominciate di nuovo dall’incrocio degli assi. Lavorate sempre in direzione della porta, poiché è preferibile evitare di camminare sopra le piastrelle quando la colla non si è ancora essiccata completamente. Ogni piastrella deve essere spianata con cura, affinché l’aderenza sia perfetta. Potrete premere con le mani o utilizzare un rullo. Capita spesso che un po’ di colla risalga tra due piastrelle; in questo caso. asportate immediatamente queste eccedenze con un panno leggermente umido, prima di continuare la posa.

Tagli

Lungo il perimetro della pavimentazione, dovrete realizzare dei tagli perfetti, affinché il rivestimento del pavimento risulti esteticamente pregevole. Dal momento che le pareti non sono sempre diritte, e preferibile prendere misure singole per ogni piastrella. Sistemate la piastrella da tagliare sull’ultima posata e spingetene una terza contro lo zoccolino della parete, tracciando sulla prima. In questo modo, otterrete il giusto segno di taglio. Per effettuarlo, posate la piastrella su un supporlo stabile e tagliate con il cutter guidandovi con una riga metallica. Per i tagli particolari, realizzate una dima in cartone.

Finiture

Le piastrelle di sughero destinate al rivestimento di pavimenti vengono il più delle volte trattate in fabbrica, vale a dire paraffinate, vetrificate o anche plastificate. Tuttavia, se questo non è avvenuto, potrete effettuare voi stessi un trattamento. Applicate due mani di vernice vetrificante per legno, che rende la superficie lucida e resistente contro l’umidità. Anche se i tagli sono stati eseguiti correttamente, il perimetro del rivestimento può risultare più o meno irregolare. Per fare in modo che la vostra pavimentazione riesca anche da un punto di vista estetico, potrete inchiodare lungo tutto il perimetro una modanatura a quarto di cerchio, usando chiodini a testa tonda. Dovrete tagliarla di sbieco sugli angoli.

Il sughero nell’arredamento

Il sughero offre numerose possibilità nell’arredamento di un interno: sposa i colori caldi del legno con la facilità di manutenzione, soprattutto quando è stato trattato; infatti è sufficiente passarlo con l’aspirapolvere o con un panno umido. Le piastrelle hanno un aspetto diverso a seconda che si tratti di particelle di sughero agglomerate, sagomate a piastrella tramite tranciatura, o di lastre di sughero intere, incollate su un supporto. Contrariamente a quanto si crede, il sughero non è un isolante termico o acustico, quando si presenta sotto forma di piastrelle sottili, al massimo può attutire il rumore dei passi sul pavimento. Per isolare un pavimento, dovete usare delle piastrelle di uno spessore consistente, di sughero espanso, che potete sistemare sotto un pavimento di copertura. Questo materiale è invece molto indicato contro l’umidità nei bagni e nelle cucine. Potrete comunque posare delle piastrelle
di sughero sul pavimento di un salotto: si adattano benissimo sia a mobili tradizionali rustici che a quelli in legno grezzo ed anche ad un arredamento decisamente moderno. In tutti i casi, conferiscono unac erta eleganza all’appartamento. Le tinte, dall’ocra al marrone chiaro, si armonizzano perfettamente con le tinte delle pareti chiare e luminose (beige e ocra). Questo materiale, inoltre, costituisce un fondo in grado di far risaltare le piante verdi. Il sughero è senza dubbio più indicato della moquette in un soggiorno che dà su un giardino; mentre la moquette si sporca facilmente, il sughero può essere pulito senza difficoltà, oltre ad essere decisamente più confortevole delle classiche piastrelle. Questo materiale morbido e liscio costituisce un fondo ideale per i tappeti.

 

Articoli Simili

  • Come Piastrellare il Piano Cucina
  • Come Posare Parquet a Quadri
  • Vernice Vetrificante per Pareti - Scelta, Utilizzo e Prezzi
  • Come Arredare con gli Specchi
  • Come Arredare con il Legno

Written by · Categorized: Fai da Te

Alessandro Sarti

About

Alessandro ha sempre avuto una passione per il lavoro manuale. Cresciuto in un ambiente in cui il fai da te era la norma piuttosto che l'eccezione, ha appreso da giovane l'arte di riparare, costruire e creare. Questa passione per il lavoro manuale si è poi evoluta in una professione a tempo pieno, permettendogli di dedicarsi a tempo pieno a ciò che apprezza, aiutare gli altri a capire e a migliorare la loro casa.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Casa
  • Elettrodomestici
  • Fai da Te
  • Pulire
  • Riparare

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy