In questa guida spieghiamo cosa fare se la cappa aspirante non funziona.
Gli odori e i vapori di cottura sono aspirati da un ventilatore collocato nella cappa.
Esistono due sistemi; nel primo gli odori e i vapori passano attraverso un filtro per i grassi prima di essere evacuati all’esterno; nel secondo essi sono purificati da un filtro a carbone e riciclati l’interno della cucina.
In caso di uso quotidiano dell’apparecchio, bisogna lavare o cambiare regolarmente il filtro per grassi (una volta ogni 15 giorni oppure ogni mese) per evitare che si incrosti e, a lungo andare, si blocchi.
Anche il filtro a carbone deve essere sostituito, almeno tre volte all’anno, per evitare che si formino pericolose nitrosammine. I1 filtro a carbone non può essere lavato.
Escluso ciò che riguarda i filtri, queste operazioni di manutenzione valgono anche per i ventilatori, sia che siano applicati ad una finestra, al muro di un bagno o a un condotto d’evacuazione. Le pale del ventilatore e i sistemi di chiusura devono essere regolarmente puliti.