• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fallo da Te

Lavori di Casa da Fare da Soli

Come Cambiare Olio e Filtro Olio dell’Auto

L’olio che circola nel motore dopo un certo tempo si degrada a causa delle impurità, dei depositi di combustione e del pulviscolo metallico prodotto in seguito a ripetuti attriti. Una parte di tali residui viene tuttavia trattenuta nel filtro dell’olio che deve essere quindi sostituito regolarmente.

In mancanza di perdite di olio, nella maggior parte delle automobili, il lubrificante va sostituito ogni 10.000 chilometri. Questa operazione, per nulla complicata, è alla portata di un buon esperto di bricolage.
Verificate innanzitutto quale tipo d’olio viene consigliato dalla casa costruttrice.
La maggior parte dei lubrificanti sono multigradi, hanno cioè la prerogativa di essere utilizzati indifferentemente in tutte le stagioni. Essi vengono denominati con la sigla SAE seguita da un numero, dalla lettera W (winter) ed infine da un secondo numero.
Le cifre indicano rispettivamente le viscosità massima e minima dell’olio in questione.

Indice

  • Cambio Olio
  • Sostituzione del filtro dell’olio
  • COME LAVORARE SOTTO UNA MACCHINA

Cambio Olio

La sostituzione dell’olio va effettuata a motore caldo: l’olio caldo, più fluido, viene infatti evacuato più facilmente.
Sotto il blocco motore trova posto il tappo di scarico che va svitato con una apposita chiave. Togliete anche il tappo di riempimento situato nella parte superiore del motore. Fate scendere l’olio in un recipiente abbastanza capiente (4-5 litri) ma non molto alto in modo da farlo scivolare sotto l’automobile (una tanica tagliata in due nel senso della lunghezza, ad esempio).
L’operazione richiederà circa un quarto d’ora. Alcuni distributori ritirano l’olio consumato: potete tuttavia utilizzarlo in inverno per proteggere dalla ruggine gli attrezzi da giardinaggio. Alcuni tappi di scarico sono magnetizzati al fine di attirare e trattenere le particelle metalliche. Ricordatevi quindi di pulirli con uno strofinaccio imbevuto di benzina prima di riavvitarli. Se necessario, provvedete alla sostituzione della guarnizione.


Ora potete introdurre il nuovo olio, di cui avrete controllato in precedenza il tipo e la quantità necessari. Attendete qualche minuto prima di verificare, con l’apposita asta graduata, il livello del lubrificante: il giusto livello è situato tra i due indici (minimo e massimo) segnati sull’asta.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Viskoil 10w40 - Olio Motore Semisintetico Per Motori Benzina Diesel, 5 Litri Viskoil 10w40 - Olio Motore Semisintetico Per Motori Benzina Diesel, 5 Litri 20,00 EUR Acquista su Amazon
2 Motul 8100 X-Clean EFE 5w30 5LT Motul 8100 X-Clean EFE 5w30 5LT 46,99 EUR Acquista su Amazon
3 TOTAL Olio lubrificante per motori Total Quartz 9000 Energy 5W-40 5 litri TOTAL Olio lubrificante per motori Total Quartz 9000 Energy 5W-40 5 litri 37,50 EUR Acquista su Amazon
4 OLIO MOTORE AUTO IP SINTIAX SX 10W40 SEMISINTETICO API SL-CF ACEA A3-B4 DA 1 LITRO OLIO MOTORE AUTO IP SINTIAX SX 10W40 SEMISINTETICO API SL-CF ACEA A3-B4 DA 1 LITRO 6,50 EUR Acquista su Amazon
5 GROUPOIL Lubrificanti SAE 10W-40 ACEA A3/B4 5x1L- Olio motore semi-sintetico multifunzionale a base di oli di alta qualita e selezionati additivi GROUPOIL Lubrificanti SAE 10W-40 ACEA A3/B4 5x1L- Olio motore semi-sintetico multifunzionale a base... 29,90 EUR Acquista su Amazon

Sostituzione del filtro dell’olio

Il filtro dell’olio, simile ad una grossa scatola di conserva fissata a lato del motore, si sporca nel tempo e deve essere quindi sostituito. Nella maggior parte dei casi esso va cambiato ogni 20000 chilometri; tuttavia è bene attenersi ai consigli della casa costruttrice. La sostituzione viene effettuata contemporaneamente al cambio dell’olio.
Esistono due tipi di filtro:
– nel primo tipo, scatola ed elemento filtrante formano un tutt’uno che va sostituito interamente ;
– nel secondo tipo, scatola ed elemento filtrante sono distinti; è quindi sufficiente sostituire solo il secondo elemento.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 UFI Filters, Filtro Olio per Ricambio 23.438.00, Adatto a Auto, Applicabile su Diversi Modelli Alfa Romeo, Chrysler, Fiat, Ford, Lancia, Opel e Vauxhall UFI Filters, Filtro Olio per Ricambio 23.438.00, Adatto a Auto, Applicabile su Diversi Modelli Alfa... 6,08 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Bosch P9192 - Filtro Olio Bosch P9192 - Filtro Olio 6,88 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 MANN-FILTER W 610/3 Filtro dell'olio - AUTOVETTURE + VEICOLI COMMERIALI MANN-FILTER W 610/3 Filtro dell'olio - AUTOVETTURE + VEICOLI COMMERIALI 5,81 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 MANN-FILTER HU 716/2 x Filtro dell'olio - AUTOVETTURE + VEICOLI COMMERIALI MANN-FILTER HU 716/2 x Filtro dell'olio - AUTOVETTURE + VEICOLI COMMERIALI 5,27 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 MANN-FILTER HU 7020 z Filtro dell'olio - AUTOVETTURE + VEICOLI COMMERIALI MANN-FILTER HU 7020 z Filtro dell'olio - AUTOVETTURE + VEICOLI COMMERIALI 6,18 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Come procedere
Munitevi di un recipiente ove collocare il filtro colmo d’olio (circa un quarto di litro) che avrete appena tolto. Nel sostituire il nuovo filtro aggiungete un quarto di litro d’olio in più rispetto alla quantità normalmente consigliata dalla casa costruttrice.

Svitate il filtro dell’olio. Nei modelli con scatola e filtro separati, è sufficiente allentare un bullone centrale. Sfilate prima l’elemento filtrante, pulite successiva mente la scatola con uno strofinaccio imbevuto di benzina (attenzione ai rischi di incendio) e sostituite infine l’elemento filtrante e la guarnizione.

Per i filtri «monoblocco» (si sviterà l’insieme) l’operazione è più complicata. Esistono tuttavia sul mercato alcune chiavi per filtro, poco costose, che facilitano enormemente il compito.

COME LAVORARE SOTTO UNA MACCHINA

Per sostituire il filtro, dovete lavorare sotto il carter, che rappresenta praticamente il punto più basso del motore. Nel caso in cui si debba svitare solamente un tappo, non è necessario sopraelevare l’automobile. In ogni caso non tentate di alzarla con un cric: il rischio di rimanere schiacciati sarebbe enorme.
Per potervi muovere con più agilità, utilizzate questo trucco: mettete un pezzo di cartone sotto la macchina con il lato liscio rivolto verso l’alto e coricatevi sopra in posizione supina.

Articoli Simili

  • Come Mettere in Moto la Propria Automobile…
  • Come Fare la Manutenzione di una Moto
  • Come Togliere il Nastro Adesivo dal Legno
  • Manutenzione Condizionatore Fai da Te
  • Come Togliere i Residui di Colla dalla Plastica

Written by · Categorized: Riparare

Alessandro Sarti

About

Alessandro ha sempre avuto una passione per il lavoro manuale. Cresciuto in un ambiente in cui il fai da te era la norma piuttosto che l'eccezione, ha appreso da giovane l'arte di riparare, costruire e creare. Questa passione per il lavoro manuale si è poi evoluta in una professione a tempo pieno, permettendogli di dedicarsi a tempo pieno a ciò che apprezza, aiutare gli altri a capire e a migliorare la loro casa.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Casa
  • Elettrodomestici
  • Fai da Te
  • Pulire
  • Riparare

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy